DOVE SI TROVA IL SANTUARIO
ORARI DI APERTURA E CHIUSURA
Il Santuario, come tutti i luoghi di culto, ha un orario di apertura e di chiusura – vedere cartello.
UN PO’ DI STORIA
Nella città di Siracusa, nell’anno 1953, vi fu un evento considerato miracoloso. Presso la casa dei coniugi Iannuso, un normale famiglia siracusana, in via degli Orti, una effige della Madonna, presente sul muro della loro camera da letto, iniziò inspiegabilmente a lacrimare. Tale evento, secondo le cronache, ebbe inizio il 29 agosto fino al 1 settembre dello stesso anno.
LE LACRIME
A termine dell’evento miracoloso, una apposita commissione medico – scientifica le analizzò, attestando che si trattava in effetti ci liquido lacrimale, e non di una contraffazione.
EFFIGE DELLA MADONNA DELLE LACRIME
Si trova all’interno dello Santuario, in prossimità l’altare
LA STRUTTURA ARCHITETTONICA
Il Santuario non passa certamente inosservato. Non solo per dimensioni, ma soprattutto per la forma ed il materiale usato. Per la prima, la forma è quella di una goccia, proprio a sottolineare la dedica del Santuario alla Madonna delle Lacrime. Per la seconda, il materiale, è stato realizzato tutto in cemento armato, molto lontano dalle modalità di realizzazione dei numerosi Santuari Cristiani presenti sul territorio Italiano e nel mondo. La combinazione fra questi due elementi, lo rende inconfondibile. Questa struttura molto originale, ha creato aspri dibatti e scontri nella popolazione, soprattutto se pensiamo alla città di Siracusa, molto antica, con importanti monumenti greci, che mal si conciliano con qualcosa di così particolare. L’opera è stata progettata da due architetti francesi, vincitori nel 1957 di un concorso internazionale.

TEMPO DI COSTRUZIONE DEL SANTURIO
Il Santuario è stato realizzato in un periodo relativamente lungo, dal 1966 al 1994, ed inaugurata dal Papa GIOVANNI PAOLO II.
DATI TECNICI
Le misure sono di tutto rispetto. L’altezza arriva ai 103 metri e il diametro di 71 materi, per una capienza di 6000 posti a sedere e ben 11.000 in piedi.
LA CRIPTA
Nel Santuario è presente una cripta. Lo spazio è molto ampio e vede al suo interno alcune cappelle.
IPOGEO PAGANO
Nella cripta sono presenti alcuni resti di età romana, ben conservati, emersi successivamente agli scavi per la realizzazione del Santuario.
LA STRUTTURA INTERNA
Ciò che colpisce, non è soltanto il particolare aspetto esteriore della grande basilica, bensì anche quello interno. Come si vede dalle foto inserite, la parte interna della Basilica è completamente vuota, Nel senso che la struttura nella parte centrale non presenta nessun tipo di colonna, architrave, o altro.

I fedeli sono sostanzialmente posizionati in uno spazio aperto molto ampio e l’altare, è inserito nello stesso. Questa assenza di qualsivoglia struttura all’interno del santuario, genera un senso di grande ariosità virgola soprattutto perché, alzando gli occhi, noterete anche la leggerezza, della struttura interna, nonostante la mole.
LA GRANDE CUPOLA
Una particolarità del Santuario è la sua grande cupola interna, un opera unica al mondo.

LA SALA DEGLI EX VOTO
Un altro luogo molto interessante all’interno del Santuario e certamente quello dedicato agli ex voto. Si tratta di uno spazio dove sono presenti tutta una serie di oggetti che testimoniano i miracoli attribuiti dalla popolazione all’intervento della Madonna delle lacrime.
Si va dagli apparecchi ortopedici di vario tipo, fino addirittura agli abiti da sposa, presenti in maniera molto numeroso all’interno di un’ampia Teca di vetro.
LA SALA DEL DOCUMENTARIO
Un altro spazio molto interessante, nella parte inferiore del santuario, è quello dedicato al documentario relativo al miracolo delle lacrime. Si tratta di un filmato originale dell’epoca, che viene trasmesso durante l’orario di apertura del Santuario stesso, e che racconta ai visitatori la storia della Madonna delle lacrime punto il consiglio è quello di soffermarsi ad ascoltarlo, in quanto chiarisce in maniera molto semplice ed in poco tempo gli aspetti del Miracolo delle lacrime.
SISTEMI PER IL CONTROLLO SISMICO
Al fine di garantire il controllo sulla stabilità della enorme cupola in cemento armato, tra le colonne e la stessa cupola, sono presenti dei supporti in gomma che consento alla stessa di assorbire le vibrazioni del terreno in caso di eventi sismici, così come avviene nelle moderne costruzioni anti sismiche. Inoltre noterete anche la presenza di sensori che misurano gli spostamenti della struttura.
I GIARDINI
Il Santuario è circondato da ampi giardini, molto curati, dove sono presente delle belle aiuole a prato (sulle quale non si può salire) con alberi a medio fusto, alcuni di quali esotici. Sono presenti anche delle panchine dove portesi sedere ed osservare con attenzione il Santuario. Sono anche luogo d’incontro per i cittadini, anche per coloro che non si recano all’interno del santuario.
IL GRADE FICUS
Merita attenzione anche una bellissimo esemplare di FICUS presente negli stessi giardini. Non vederlo è impossibile, date le dimensioni. Guardando l’ingresso principale del Santuario, si trova alla vostra destra. Per coloro che amano le piante, e i grandi alberi in particolare, è un piacere per gli occhi.
DOVE PARCHEGGIARE
Per parcheggiare non ci sono particolari problemi. Il Santuario è circondato da molte strade, e con un po’ di pazienza il posto per il vostro veicolo si trova. Ovviamente il discorso cambia nel caso della celebrazioni più importanti. In questo caso, il consiglio è quello di lasciare il vostro mezzo lontano dal Santuario, e di fare un po’ si strada a piedi, per evitare di girare inutilmente alla ricerca di uno spazio che non troverete.
USO DEL BUS ROSSO CHE GIRA LA CITTA’
Una ottima soluzione per visitare il Santuario ed il resto della città è quello di utilizzare un OPEN BUS. Si tratta di pullman a due piani, con la parte superiore aperta, che poter prendere con la formula sali e scendi. Ferma vicinissimo al Santuario, per cui potrete evitare si usare il vostro mezzo di trasporto privato. È molto comodo e non costa caro. Per le informazioni verifica direttamente in rete.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sui nuovi appunti di viaggio, iscrivetevi alla newsletter. Buon viaggio.
Per visionare altri appunti di viaggio cliccate sui link sotto indicati.
ITALIA – SANTUARI – P.G.
ITALIA – SICILIA – PAGINA GENERALE